Cerchi lavoro? Allora butta via il tuo vecchio curriculum!

Cerchi lavoro? Allora butta via il tuo vecchio curriculum!

Se stai cercando lavoro utilizzando il buon vecchio curriculum, molto probabilmente stai perdendo tempo perché non sai che le informazioni importanti durante le selezioni sono molto diverse.

Prova a pensarci… Tu assumeresti una persona solamente sulla base di un curriculum? Sceglieresti una baby-sitter, oppure il muratore che ti deve ristrutturare la casa, oppure anche solo una guida turistica in base al suo titolo di studio e a qualche riga sui lavori svolti finora?

Penso proprio di no. E, allora, perché il tuo prossimo datore di lavoro dovrebbe farlo?

Il termine curriculum, originariamente, definiva l’abbreviazione del resoconto della vita di una persona. Il “cursus”, ovvero quanto aveva fatto, in breve. Era richiesto a coloro che si facevano avanti per un incarico e che, per manifestare la propria “immacolatezza”, erano soliti indossare una toga di lana bianca, la “candida”. Da questa usanza viene il termine “candidato”, ovvero “colui che indossa la toga bianca”.

Con l’andare del tempo, il curriculum ha assunto forme sempre più standardizzate. Oggi si parla di “formato europeo” per definire il curriculum organizzato secondo lo standard comunemente richiesto dalla maggior parte degli uffici e delle agenzie di selezione, suddiviso in 6 sezioni: informazioni personali, esperienza lavorativa, istruzione e formazione, capacità e competenze, patenti, ulteriori informazioni.

Agli occhi di un selezionatore e di un potenziale datore di lavoro, il curriculum così concepito ha due enormi difetti.

Il primo è che la sua parte più interessante, quella relative alla competenze, non è assolutamente affidabile. Ognuno può scrivere ciò che vuole e tutti finiscono per scrivere le stesse frasi. Quante volte avrete letto frasi scontate come “Ottime capacità comunicative e relazionali”, “Attitudine al lavoro di gruppo ed alla risoluzione di problemi complessi”, “Orientamento al risultato e capacità di lavorare per obiettivi”, “Flessibilità ed elevata capacità di adattamento”? Mentre i titoli di studio e le esperienza lavorative (con qualche sforzo) possono essere controllate, le competenze così liberamente affermate non sono riscontrabili. Inoltre seguono la moda del momento, per cui, ogni tanto, salgono alla ribalta frasi differenti che poi contagiano molto velocemente la maggior parte dei CV.

Il secondo difetto è che, anche dando per buone tutte le informazioni contenute nel curriculum, ad esse ne andrebbero aggiunte altre, che sono poi le più importanti in assoluto!

Se fossi tu a dover selezionare un candidato cosa vorresti veramente conoscere di lui? I selezionatori risponderebbero molto semplicemente: attitudini e aspettative, perché insieme alla competenze permettono di sapere cosa una persona vuole e cosa è in grado di fare. Perché è quello che vorrebbe sapere anche l’azienda a cui hai inviato la tua candidatura.

Se stai cercando lavoro, la cosa migliora da fare è chiarire in maniera molto semplice e diretta quali sono le tue caratteristiche. Il tuo comportamento in un gruppo di lavoro. Cosa ti aspetti da nuova posizione lavorativa. Qual è la molla che ti farebbe accettare una nuova sfida professionale.

Come fare per arricchire il tuo curriculum con queste informazioni fondamentali?

È molto semplice, affida la tua presentazione a Mundamundis!

Mundamundis, infatti, non è solo un sistema avanzato di intelligenza artificiale che, facendo poche semplice domande, compone automaticamente per te un perfetto CV in formato europeo. Mundamundis è anche capace di guidarti nella creazione di una lettera di accompagnamento in cui puoi presentare in maniera rapida e concisa le informazioni aggiuntive, solitamente mancanti, di grande interesse per chi effettua le selezioni: esperienze di vita, aspettative, interessi personali, attitudini prevalenti nell’approccio al lavoro.

Chi ha già trovato lavoro con la piattaforma (leggi le testimonianze) ha speso solo qualche minuto in più per inserire queste informazioni che possono lasciare il segno e fare la differenza fra un altro curriculum scartato e il tuo nuovo posto di lavoro!

Accedi alla tua area personale e completa il tuo profilo!