“LaVoce.info”: Mundamundis, tra i più recenti e innovativi servizi digitali dedicati al mondo del lavoro
da LaVoce.info "Il problema è la qualità del lavoro, non il RdC" "Se le aziende non trovano personale tecnico, non è colpa del reddito di cittadinanza, ma di un sistema che punta su bassi salari e contratti di breve durata. Si deve investire in servizi alle imprese e politiche attive del lavoro di medio-lungo termine."
Mundamundis in un articolo del Sussidiario.net: “L’aiuto delle piattaforme online per i disoccupati svantaggiati”
da Il Sussidiario.net
"Per trovare lavoro bisognerà essere sempre più capaci di usare strumenti digitali. Occorre quindi aiutare i disoccupati più svantaggiati a non restare indietro."
“Big Data al servizio del lavoro”
da La Nuvola del Lavoro (di Corriere della Sera) "Una piattaforma di placement che gestisce la consultazione e catalogazione delle offerte di lavoro disponibili sul territorio, la profilazione di chi cerca lavoro, l’abbinamento fra offerte di lavoro e persone in cerca e predisposizione dei documenti di presentazione dei candidati attraverso Big Data, machine learning e AI per fornire un supporto agli operatori per quelle attività ad alto valore aggiunto sulle quali essi possono finalmente concentrarsi, come i colloqui motivazionali e la certificazione delle competenze.
Giordano Rapaccioni, CNA Roma: “Mundamundis, uno strumento essenziale e strategico”
"Mundamundis si è rilevato uno strumento essenziale e strategico per favorire il matching tra domanda e offerta di lavoro." Giordano Rapaccioni, Responsabile delle politiche del lavoro per CNA Roma, ha raccontato l'esperienza con i servizi offerti dal sistema Mundamundis, una partnership iniziata ad ottobre 2019.
Moira: “Con Mundamundis ho trovato un’opportunità di lavoro su misura per me!”
"Ho conosciuto Mundamundis tramite segnalazione. Mi sono registrata in pochissimi minuti dal mio smartphone, con pochi e semplici passaggi. Pensavo di dover attendere molto tempo prima di ricevere un'offerta di lavoro compatibile con i miei studi... invece dopo qualche settimana ho avuto subito un colloquio telefonico con Elena, dello staff Mundamundis!"
Francesca: “Sono molto soddisfatta di essermi affidata a Mundamundis, lo consiglio vivamente!”
"Ho conosciuto Mundamundis per caso, da una pubblicità sui social. In pochi minuti mi sono iscritta sul loro portale: l'ho trovato semplice da utilizzare e ben strutturato. Poi, ho inserito i dettagli del mio profilo, titoli di studio, esperienze lavorative, competenze e aspettative. Il sistema ha compilato in automatico il mio CV in formato europeo disponibile in formato pdf assieme ad una scheda profilo con altri dettagli come gli interessi, i livelli nelle soft skills e un grafico delle mie conoscenze linguistiche."
“Grazie a Mundamundis le imprese e i lavoratori sono sempre più vicini!”
"Come riuscire a far incontrare lavoratori e imprese? Qual è il candidato ideale per una specifica posizione? E come definire l'esperienza della piattaforma Mundamundis?" Su questi temi e riflessioni, lunedì 21 ottobre presso l'Apindustria Mantova è stato presentato il libro "Competenze e Occupazione nell'era della discontinuità", edito da Castelvecchi editore.
Newark Engineering: “Mundamundis è affidabilità e innovazione. In poco tempo abbiamo trovato le persone giuste!”
"Siamo particolarmente soddisfatti di Mundamundis. Abbiamo scoperto uno strumento innovativo che ci ha aiutato tantissimo nel lavoro di ricerca e selezione". Sono le prime parole di Gennaro Luciano, della società NEWARK ENGINEERING SRL di San Salvo (CH), che, pochi giorni fa ha raccontato alla redazione la sua personale esperienza con la piattaforma.
Farmacia Labrozzi: “Con Mundamundis ho trovato subito le persone giuste e ho scoperto un servizio affidabile ed efficiente!”
"Sono incredibilmente soddisfatto di Mundamundis. Ho trovato un sistema preciso, puntuale ed efficiente." Il dott. Angelo Labrozzi, titolare dal 1994 della Farmacia di Nardo Labrozzi di San Salvo (CH), ha raccontato alla redazione la sua personale esperienza con la piattaforma.
Beatrice è uno strumento per cercare lavoro: smettete di strumentalizzarla!
Nelle ultime settimane ho assistito con crescente incredulità alla polemica sorta fra Il fatto quotidiano e il Bollettino Adapt relativamente al ruolo delle piattaforme informatiche per la gestione dell’incrocio fra domanda e offerta di lavoro nei centri per l’impiego (Cpi) e nelle Agenzie per il lavoro (Apl). L’argomento è sicuramente molto rilevante dal punto di vista politico, dato che sul corretto funzionamento dei Cpi si basa il raggiungimento degli scopi ultimi del Reddito di Cittadinanza, misura altrimenti destinata a rimanere sostanzialmente un sostegno economico temporaneo e passivo.